N° 8

Rosso rubino luminoso e consistente.
Il profumo ricorda l’amarena sciroppata, i fichi secchi e il bergamotto, con una nota di legno ad aumentare la complessità.
In bocca la dolcezza, pur presente, è adeguatamente bilanciata dall’acidità e dal possente tannino. Finale lungo su pregevoli note salmastre.

DETTAGLI

Informazioni aggiuntive

ZONA DI PRODUZIONE

Comune di Torrazza Coste (PV)

ABBINAMENTI

Si accompagna volentieri con formaggi stagionati, cioccolato, frolle o da solo lontano dai pasti

TEMP. DI SERVIZIO

12 – 16 °C

25.00

TERRENO: Depositi alluvionali limosi o argilloso limosi. Suoli di colore bruno, da profondi, a molto profondi, franco limosi. ll contenuto di carbonio organico è basso, sono mediamente dotati di azoto
e con limitata disponibilità di sostanza organica.
ALTITUDINE: Tra i 120 e i 140 m.s.l.m.
UVAGGIO: Varietà autoctona, coltivata e vinificata in azienda
VENDEMMIA: Verso la metà di settembre avviene la capitozzatura parziale del tralcio e circa il 40% dell’uva è lasciato appassire in pianta per 2-3 settimane
SISTEMA DI COLTURA: Vigneto di 45 anni, densità impianto 2000 ceppi per ettaro, inerbimento spontaneo e perenne.
FOGLIO MAPPALE: Foglio 3 –
Mappale 91 e 92

PARAMETRI PRODUTTIVI:
Produzione massima uva: 40 q/ha Moderata resa per ceppo: circa 2 kg a pianta
Raccolta manuale in cassette da 15-20 kg Vendemmia congiunta di parte passita e parta non passita
Pigiodiraspatura Lieviti autoctoni
Fermentazione spontanea
Macerazione lunga, anche post-fermentativa
Attenta gestione dei travasi e delle ossigenazioni
Fermentazione in acciaio Follature e rimontaggi
Affinamento in fusti di legno da 500 litri Nessuna filtrazione
Illimpidimento per decantazione naturale al freddo naturale di cantina

Bottiglia da 37,5 cl

shop-1